Se avete acquistato di recente un piano ad induzione, immagino che avrete già fatto l’amara scoperta che per poter cucinare su questo tipo di fornelli ci voglioni delle pentole e padelle adatte per induzione.
Il piano ad induzione funziona infatti in una maniera abbastanza particolare, il calore si diffonde sulla padella col contatto tra i due oggetti in maniera rapida e veloce.
Ma se la pentole o la padella non sono fatte di un materiale idoneo all’induzione, non accadrà proprio nulla e i fornelli non funzioneranno affatto.
Come riconoscere se una pentola è adatta all’induzione?
Esiste un metodo molto efficace per scoprire se una pentola funzionerà su un piano ad induzione oppure no. Pentole per piano a induzione come riconoscerle?
È sufficiente cercare di attaccare una calamita al fondo della pentola. Se la calamita si attaccherà, allora sarà possibile usare la pentole sul fornello.
Se la calamita non si attacca invece non ci sono speranze, significa che non è una padella ad induzione.
Il motivo è dato dal fatto che per funzionare un piano ad induzione necessita di un materiale ferroso. Il ferro è forse il materiale che viene più attratto dalla calamita.
Altra possibilità se non avete una calamita in casa, è quella di provare a mettere la pentola sul fornello, magari con un poco d’acqua al suo interno.
Se il led del fornello inizia a lampeggiare, significa che la pentola non è purtroppo idonea all’induzione.
Inutile dire che le pentole e padelle dovrebbero anche avere un logo stampato (talvolta proprio sull’acciaio, altre sulla confezione) che indichi l’idoneità all’induzione, rappresentata dal simbolo per induzione che segue. Ecco il simbolo padella induzione che è anche il simbolo piano induzione.

Adattatore pentole induzione
Come prima cosa considera che i piani ad induzione sono oramai molto diffusi e la produzione di pentole e padelle ha da tempo preso in considerazione questo fatto, creando prodotti che funzionino anche si questo tipo di fornello.
Quindi salvo tu non sia in possesso di pentole e padelle molto vecchie, avrai sicuramente qualcosa che si adatti all’induzione.
In secondo luogo esiste un piccolo trucco che è possibile usare, ovvero l’introduzione sul piano di un supporto in metallo compatibile con l’induzione, che funga da trasmettitore di calore alla pentola per fornello a induzione, rendendone possibile il funzionamento.
Si tratta dell’acquisto di un adattatore pentole induzione da pochi euro, che potrebbe farci risparmiare parecchi soldi, in quanto ci evita di buttare nella spazzatura pentole che magari hanno un costo molto elevato.
Vi faccio subito un esempio concreto di alcuni prodotti che fungono da adattatore pentole induzione che troviamo su Amazon.
- Bialetti: inventore della Moka e produttore...
- Il piattello ad induzione Bialetti è un...
- Qualità Bialetti: l’uso di materiali di...
- CONTENUTO - A casa riceverete la piastra...
- Utilizzo: questa piastra a induzione non ha...
- CARATTERISTICHE TECNICHE - La piastra...
- UTILE: Questo adattatore consente di...
- Versatile: Il disco ha la funzione di...
- ROBUSTO: Il nostro adattatore si differenzia...
Ultimo aggiornamento: 2025-03-07 / * Link di affiliazione / Immagine: Amazon Product Advertising API
Occorre giusto fare attenzione alle dimensioni che ci occorrono e il gioco è fatto, niente di più semplice per trasformare pentole per induzione con questo riduttore.
Ovviamente se hai deciso di dire addio alle tue vecchie padelle e sei alla ricerca di un nuovo modello, ti consiglio di leggere prima la nostra guida “migliori padelle antiaderenti adatte all’induzione”.
Se invece sono le pentole ad esserti necessarie, anche in questo caso puoi consultare la nostra guida sulle migliori pentole ad induzione professionali.

Come fare con le caffettiere?
Con le caffettiere si incontra più o meno lo stesso principio. Ricordo benissimo quando nel corso della mia vita lavorativa, dovetti trascorrere 7 mesi in Francia.
Ovviamente portai (da buon italiano) con me la mia moka e con mia grande sorpresa, messa sui fornelli, non dava alcun segno di vita.
Il motivo è semplice, quasi tutte le moka sono realizzate in alluminio (e non in acciaio) e questo materiale non va molto d’accordo con l’induzione, salvo speciali trattamenti.
Per riuscire a sopravvivere, usavo mettere la moka all’interno di un piccolo pentolino adatto all’induzione e ha sempre funzionato.
Certo dopo 7 mesi, il pentolino aveva qualche segno di invecchiamento evidente.
Sarebbe quindi sempre meglio investire pochi euro e comprare anche in questo caso un diffusore per caffettiere come quello che trovate qui di seguito.
- Lavabile in lavastoviglie
- Gas e piastra elettrica
- Made in italy
Ultimo aggiornamento: 2025-03-27 / * Link di affiliazione / Immagine: Amazon Product Advertising API
Certo è poi sempre possibile acquistare una moka nuova adatta all’induzione.
Sono oramai numerosi i modelli realizzati in acciaio, che è perfetto per l’induzione. Se l’idea di cambiare caffettiera ti prende per la gola, ti consiglio di leggere la mia guida “quale caffettiera scegliere per i piani a induzione”.
- La prima Moka per l'utilizzo anche sui piani...
- Di alta qualità: caldaia in acciaio e...
- Manico antiscottatura ergonomico, con effetto...
Ultimo aggiornamento: 2025-03-27 / * Link di affiliazione / Immagine: Amazon Product Advertising API
Conclusioni
Insomma non occorre disperare se una delle nostre belle pentole o padelle non vanno sui fornelli ad induzione.
C’è sempre un modo economico per evitare il peggio.
Sempre ovviamente che non vogliate prendere l’occasione al balzo per comprare una nuova batteria di pentole!
Ultimo aggiornamento: 2025-03-27 / * Link di affiliazione / Immagine: Amazon Product Advertising API
Se l’articolo ti è piaciuto, puoi condividerlo sui social!
Potrebbe anche interessarti: